L’originale locale di trova proprio nella piazza maggiore di Asolo, di fronte alla storica fontana centrale. L’ambiente è ricercato, con una saletta dai coperti limitati, intima e calda. Nel periodo estivo è bello mangiare all’esterno, sulla terrazza che guarda la cittadina medievale.
Ai fornelli c’è sempre il rigore e la maestria di Stefano Rebuli, che interpreta gli ingredienti selezionati personalmente da mezza Europa e che trasforma in quello che lui definisce una cucina “regressiva”, ossia dai sapori delicati e naturali, per modificare il meno possibile la materia nel piatto. Tutta la pasta viene fatta in casa così come i dolci. In sala la sua passione vi verrà trasferita da Barbara Campese, con grande dedizione e cortesia vi illustrerà l’utilizzo degli ingredienti di stagione nei piatti rivisitati dallo chef. Non fatevi ingannare dai nomi semplici dei piatti perché possono racchiudere grande ricerca, come la “minestre antibiotica” con bacche di goji e mandorle, assolutamente da provare! Come gli abbinamenti, anche i vocaboli qui sono nuovi, nascono quotidianamente i Tapporavioli o la Tappogiardiniera, ecc...
La carta dispone di etichette selezionate dal territorio e da tutta Italia, con un approccio coerente al locale, con discreti vini naturali e biodinamici.
Riccardo consiglia
- Minestra antibiotica con bacche di goji e mandorle
- Risotto ai fegatini e Tapporavioli di pasta fresca
- Tappotrippa o il coniglio fritto o la faraona all’uva
PROMO NON VALIDE
festività e San Valentino